APPIA RUN 2025– Correre nella Storia

Domenica 13 aprile 2025 si è corsa la ventiseiesima edizione della Roma Appia Run, una corsa che consente ai partecipanti di vivere un’esperienza non solo sportiva ma anche culturale, correndo dentro la storia millenaria di Roma e della nostra civiltà.


La Roma Appia Run, evento clou della primavera podistica capitolina, organizzata da ACSI, deve la sua popolarità oltre a un tracciato ammaliante tra alcune delle più affascinanti meraviglie di Roma, al fatto di essere l’unica corsa al mondo a disputarsi su ben cinque pavimentazioni diverse.
Primato che può permettersi solo Roma consentendo agli atleti di correre su asfalto, sampietrino, basolato lavico, lo sterrato del Parco della Caffarella e per finire la pista dello stadio delle Terme di Caracalla.
Quest’anno poi la novità del percorso, con il passaggio attraverso le Catacombe di San Callisto, ha reso la Roma Appia Run ancor più interessante, non solo agli occhi dei runners ma anche a quelli dei  semplici appassionati e soprattutto dei turisti, accorsi in gran numero da ogni parte d’Italia e del mondo.
La competizione sportiva, organizzata su due distanze, 16.500 km e 9.700 km, ha visto la partecipazione di circa 8.000 runners che hanno colorato l’Appia antica e la zona circostante, manifestando euforia, passione e entusiasmo. La Roma 83 e moltissime altre squadre del podismo romano e laziale, non sono volute mancare a questo fantastico e irrinunciabile evento.
Dal punto di vista agonistico a vincere la gara maschile sulla distanza dei 16.500 Km è stato il favoritissimo trentanovenne Daniele Meucci, atleta dell’Esercito, che ha chiuso la gara con il tempo di 51:46, davanti ad Alessandro Giacobazzi, dell’Aeronautica Militare, battuto in volata con il tempo di 51:48. Al terzo posto, piuttosto distaccato, Umberto Persi, A.S.D. AT Running con 53:14.
In campo femminile la vittoria è andata ad Angela Mattevi, Amatori Top Runners Castelli Romani, che ha trionfato con il tempo di 1:00:15. Alle sue spalle Sara Carnicelli, Asd Imperiali Atletica con il tempo di 1:03:49.
Ma la soddisfazione maggiore per la Roma 83 è stato il piazzamento della nostra atleta Paola Salvatori giunta terza assoluta con il tempo di 1:04:17.
Per quanto riguarda la corsa competitiva di 9,700 km, il successo è andato Freedom Amaniel (X-Solid Sport Lab Asd), con il tempo di 30:09 e in capo femminile a Martina Tozzi (G.A. Fiamme Gialle) con il tempo di 34:27.
Complimenti ai nostri atleti che dimostrando attaccamento alla squadra e professionalità, si sono cimentati su un percorso tecnico e di elevata difficoltà.
Grazie a tutti.
ASD Roma 83
Il Consiglio Direttivo

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento